fbpx

20.04.23

Notizie

iGeneration: fondi per residenze universitarie e rigenerazione urbana

C’è un fondo dedicato allo sviluppo delle residenze universitarie e si chiama Fondo iGeneration.

 

Gestito da InvestiRE SGR del Gruppo Banca Finnat e partecipato dal Fondo Nazionale Abitare Sociale (Fnas) promosso da CDP Real Asset SGR e da investitori istituzionali come istituti di credito, fondazioni bancarie e casse nazionali di previdenza, iGeneration si pone l’obiettivo di creare posti letto aggiuntivi, con spazi di coworking, hub per startup e ricerca.

 

Già c’è un punto di partenza e sarà Napoli, dove il progetto verrà sviluppato su un più ampio programma di rigenerazione urbana, come evidenziato da fasi.eu.

Il mondo delle residenze universitarie è, da sempre, in sofferenza. A Catania, in Sicilia, a fatica e con l’ausilio di diverso tempo si è riesciti a soddisfare l’offerta di alloggi con la corrispondente domanda degli studenti. Se i residence, poi, possono fungere anche da luoghi di lavoro e progettazione sarebbe anche un notevole passo in avanti per la formazione e lo sviluppo dell’Isola e, in più in generale, per gli atenei di riferimento.

Come si evince dal comunicato stampa degli organizzatori di iGeneration, l’obiettivo del Fondo è «promuovere e sviluppare progetti ibridi e sostenibili di residenzialità con spazi complementari da destinare a diverse funzioni, tra cui anche il co-working, che supportano l’attrattività degli atenei presenti sul territorio, nonché quella dei principali distretti di innovazione del Paese. Il Fondo mira inoltre a promuovere un’offerta strutturata su linee di prodotto con differenti livelli di marginalità in grado di offrire una soluzione residenziale professionale, in linea con gli standard internazionali e a tariffe sostenibili».

«Al Fondo partecipano anche investitori istituzionali, inclusa Intesa San Paolo. Le sinergie con altri investitori consentono di veicolare, inter alia, anche prodotti finanziari per facilitare l’accesso alla formazione universitaria, strumenti di cui potranno godere anche i futuri studenti e giovani lavoratori ospiti delle nuove strutture del Fondo iGeneration».

Il programma iGeneration nasce con respiro internazionale, infatti individuato ateneo e immobile, la gestione della misura sarà affidata ad operatori locali o nazionali del settore, inserendosi nel più ampio concetto di rigenerazione urbana.

 

 

Foto di Cup of Couple da Pexels
Homepage > Notizie > Notizie > iGeneration: fondi per residenze universitarie e rigenerazione urbana