Archivi

19.05.20

Notizie

Bonus vacanze: ecco come sarà

Vacanze? Certo che sì: il preannunciato decreto Rilancio prevede un credito per il periodo d’imposta 2020 in favore dei nuclei familiari con un reddito Isee non superiore a 50mila euro per il pagamento dei servizi offerti in ambito nazionale dalle imprese turistico-ricettive. Dalle prime bozze in circolazione del nuovo provvedimento, si apprende che il credito in questione sarà utilizzabile, dal 1° luglio al 31 dicembre 2020, per un importo pari a 500 euro per ogni nucleo familiare. La misura del […]

28.04.20

Notizie

Liquidità imprese: richiedere subito le agevolazioni potrebbe essere un rischio

Sul fronte della liquidità alle imprese è una partita ancora aperta, secondo uno schema tutto da costruire. E in questo tempo si è discusso parecchio circa l’utilizzo del Fondo di garanzia per soddisfare le contingenti esigenze di liquidità, ma occorre ponderare meticolosamente lo slancio in rapporto alle proprie dimensioni e, soprattutto, il tempo che ci si vuole concedere: l’utilizzo immediato del Fondo rischia di togliere alle imprese la possibilità di ottenere successivi […]

24.04.20

Notizie

Lavoro autonomo, modalità di sospensione delle ritenute d’acconto

Il decreto Liquidità ha prorogato la previsione contenuta nel Cura Italia con la quale è possibile richiedere che non vengano effettuate le ritenute d’acconto sui redditi di lavoro autonomo e sulle provvigioni da parte del sostituto d’imposta. Ad avvalersi delle suddette disposizioni possono essere i titolari dei suddetti redditi che percepiscono compensi fino al limite massimo di 400mila euro annui. A essere prolungato è il periodo durante il quale è possibile beneficiare della predetta agevolazione, slittato […]

16.04.20

Nel prossimo decreto indennizzi alle imprese a fondo perduto

La Francia già lo fa. E pure la Germania. L’Italia, forse, seguirà le loro orme. Nel prossimo decreto, che è in preparazione in questi giorni, dovrebbero arrivare aiuti alle imprese che si traducono in misure di ristoro e indennizzo a fondo perduto per 4 milioni di attività. Gli esempi virtuosi li restituiscono la Francia, che ha dispensato alle Pmi dai 500 euro ai 2.500, e la Germania, che ha pensato più in […]

14.04.20

In stand-by il debutto del nuovo Codice della crisi d’impresa

Buona parte delle norme contenute nel nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza – successivo solo alla legge fallimentare del 1942 – sarebbero dovute entrare in vigore il prossimo 15 agosto, portando con sé una ventata di novità, come finora non era ancora accaduto. Ma lo scenario, invece, adesso cambia. O meglio, slitta di un anno e 16 giorni. Il decreto Liquidità ha stabilito, infatti, il differimento dell’entrata in vigore del Codice […]

10.04.20

Notizie

Blocco casse private: il decreto Liquidità sospende il bonus di 600 euro

Accade in tarda serata, quando le lancette dell’orologio lasciano spazio alla vita personale di ogni professionista, così che, in dormiveglia, accoglie senza diritto di replica la decisione del governo Conte. Questa la notizia: le venti casse private racchiuse nell’acronimo Adepp (Associazione degli enti previdenziali privati) non accolgono più nuove istanze di richiesta del bonus di 600 euro previsti dal decreto Cura Italia, in attesa di nuove direttive ministeriale. A disporlo è il […]

09.04.20

Notizie

L’escamotage della CIGD, paracadute per la crisi aziendale

Da poche ore è attivo il canale telematico della regione Siciliana per la richiesta della Cassa integrazione guadagni in deroga (CIGD) prevista dal decreto Cura Italia e destinato alle aziende che hanno cessato o sospeso l’attività lavorativa a causa dell’epidemia da Coronavirus. L’ammortizzatore sociale, istituito negli anni della grave crisi economica a sostegno dei datori di lavoro che non possono usufruire dei normali ammortizzatori sociali – quali Cassa integrazione guadagni ordinaria e […]

08.04.20

Notizie

Omissione versamenti tributi di marzo: nessuna sanzione entro il 16 aprile

I contribuenti che lo scorso 20 marzo hanno erroneamente omesso i versamenti dei tributi i cui termini di pagamento non sono stati sospesi dal decreto Cura Italia, avranno tempo fino al 16 aprile per potervi provvedere, senza essere soggetti a sanzione. É’ l’effetto del decreto Liquidità, che ne prevede la rimessione in termini, accogliendo le numerose istanze pervenute in considerazione della particolare articolazione delle norme e quindi della buona fede con cui […]

07.04.20

In arrivo il decreto Liquidità: accesso al credito easy e rinvio degli adempimenti

Accesso al credito e rinvio degli adempimenti: questi i “goal” del decreto Liquidità, una “partita” che si gioca senza tempi di recupero. Sebbene il fischio d’ingresso sia atteso a giorni, si commentano già le capacità della nuova “punta” di dare man forte alle imprese, alle famiglie e ai lavoratori. Ma senza girarci intorno, il decreto Liquidità darà accesso immediato a fondi così ripartiti: 400 miliardi di euro sono destinati alle imprese, 200 al […]

Homepage >