C’è una novità che presto interesserà il mondo dell’automotive: dal 6 luglio 2022 potranno avere l’omologazione Ue solo le vetture con scatola nera. Ciò significa che le concessionarie e le imprese di trasporto saranno chiamate nel breve tempo a rivedere il proprio parco macchine.
A dettare le nuove regole è il regolamento Ue 2019/2144 che stabilisci i requisiti per l’omologazione di veicoli ai criteri sempre più stringenti di sicurezza per il guidatore e di tutela dell’ambiente.
Il regolamento, infatti, mira a ridurre in modo significativo il numero di decessi e di lesione gravi sulle strade dell’Unione europea, introducendo tecnologie di sicurezza all’avanguardia come dotazione standard del veicolo e migliorare la competitività dei costruttori di veicoli dell’Unione sul mercato globale, fornendo il primo quadro giuridico dell’Unione per veicoli automatizzati e totalmente automatizzati.
COSA CAMBIA DAL 6 LUGLIO 2022. Tutti i nuovi veicoli devono essere dotati dei seguenti sistemi di adattamento intelligente della velocità; interfaccia di installazione di dispositivi di tipo alcol; avviso della disattenzione e della stanchezza del conducente; avviso di distrazione del conducente; segnalazione di arresto di emergenza; rilevamento in retromarcia; registratore di dati di evento; sistemi precisi di monitoraggio della pressione degli pneumatici.
Auto e furgoni devono essere sicurezza dotati di ulteriori misure di avanzate che includono sistemi avanzati di frenata di emergenza in grado di veicoli in movimento davanti al veicolo a motore e utenti vulnerabilità della strada, quali pedoni e ciclisti; sistema di emergenza di mantenimento della corsia; una più ampia zona di protezione relativa all’impatto della testa.
Autobus e autocarri , oltre a soddisfare i requisiti generali ed essere dotati dei sistemi esistenti devono inoltre essere dotati di sistemi avanzati capaci di rilevare la presenza di pedoni e ciclisti situazioni in prossimità della parte anteriore del veicolo, di emettere un segnale di allerta o di evitare la collisione con gli utenti vulnerabili della strada; essere costruito in modo da ridurre al massimo gli angoli morti davanti e al lato del conducente.