Dal primo marzo il vecchio Cassetto previdenziale Inps lascia definitivamente il posto al Nuovo cassetto previdenziale del Contribuente, dopo più di un anno di coesistenza, a garanzia di un corretto passaggio “generazionale”. E a comunicarlo è lo stesso Inps.
Il nuovo sistema garantisce la presenza di tutte le attuali applicazioni esistenti nei cassetti riferiti alle varie gestioni e permette di lavorare con tutte le tipologie di posizioni contributive. Il menu viene creato dinamicamente in base alla profilazione dell’utente connesso e alla tipologia della posizione contributiva.
COS’È LA “COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE 2.0”? Con il nuovo cassetto a dicembre 2020 era stata anche resa disponibile la funzionalità “Comunicazione Bidirezionale 2.0” che consente di:
– inviare alla Struttura territorialmente competente una richiesta o una comunicazione specifica, relativa ad un ben definito ambito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale (UniEmens, Versamenti, regolarità contributiva, certificazioni, etc.).
– allegare alla richiesta la documentazione a supporto ( fino ad un massimo di tre file, allegati al quesito sotto forma di file compressi)
– visualizzare lo stato della propria richiesta (aperta, in carico, chiusa) coerentemente con lo stato del rispettivo quesito di back-office;
– visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori di Sede al momento della modifica dello stato del quesito e l’esito finale;
– ricevere comunicazioni in tempo reale tramite e-mail e SMS della protocollazione e smistamento alla Struttura territorialmente competente e della successiva chiusura del quesito di back-office;
– accedere allo storico delle proprie richieste, ricercandole tramite opportuni parametri (matricola, oggetto della richiesta, stato della richiesta, data apertura e data ultimo aggiornamento) e visualizzandone il dettaglio.