05.07.23

Notizie

Bando Agrisolare 2023: tutte le novità del decreto ministeriale

Si riapre il bando Agrisolare 2023 con cui il Ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare e delle foreste stanzia un miliardo di euro per incrementare l’uso delle energie rinnovabili, in particolare degli impianti fotovoltaici. Il fondo è costituito dal Decreto Ministeriali Parco Agrisolare, firmato lo scorso 19 aprile e approdato adesso in Gazzetta Ufficiale.

In questo modo, gli imprenditori agricoli, sia in forma individuale sia societaria, ma anche le imprese agricole, agroindustriali sia di produzione che di trasformazione, le cooperative e i loro consorzi, infine gli agriturismi, potranno accedere al bando che permette di usufruire di un fondo perduto loro dedicato.

Risulta indispensabile che l’azienda sostenga i costi dell’intervento e possieda l’immobile, in alternativa è valido anche con contratto di affitto che ne attesti l’attuale utilizzo ai fini aziendali.

LE SPESE AMMISSIBILI. Acquisto e installazione di materiali principali per l’impianto fotovoltaico, sistemi d’accumulo e colonnine di ricarica e quanto necessario al suo funzionamento come l’approntamento del cantiere, le spese di progettazione e spese tecniche per la direzione lavori.

Spese per lo svolgimento di adempimenti per la pratica di connessione dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica (compresi gli importi da corrispondere al Gestore di Rete territorialmente competente, gli eventuali oneri per l’adeguamento dell’infrastruttura di rete eventualmente necessario, l’assolvimento degli obblighi fiscali, se previsti dalla norma, altri oneri necessari).

IL NUOVO CONTRIBUTO. L’attuale decreto Ministeriale incrementa il contributo a fondo perduto rispetto al principale bando e prevede pure l’eliminazione del vincolo di autoconsumo, l’aumento della soglia massima di potenza fino a 1 MW di fotovoltaico installabile e il raddoppio della spesa massima ammissibile per i sistemi di accumulo e di ricarica per veicoli elettrici.

LE SOGLIE:

  • 80% per le aziende della produzione agricola primaria che fanno autoconsumo o autoconsumo diffuso;
  • 30% per gli investimenti delle aziende della produzione agricola primaria oltre il vincolo di autoconsumo o autoconsumo diffuso;
  • 80% per le aziende del settore della trasformazione di prodotti agricoli (per le quali non ci sono vincoli sull’autoconsumo, 150 milioni);
  • 30% per il settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli (senza vincoli sull’autoconsumo).
Homepage > Notizie > Notizie > Bando Agrisolare 2023: tutte le novità del decreto ministeriale