Che il prezzo del pellet fosse aumentato vertiginosamente tanto da almeno triplicare ce ne siamo accorti tutti, anche il Governo. Tant’è che, nella Legge di Bilancio 2023 è stato introdotto un apposito bonus per calmierare la ribalta del costo.

 

Si chiama Bonus stufe a pellet e consiste in una riduzione dell’aliquota Iva dal 22 al 10% per l’acquisto del combustibile, potendo contare su un fondo di circa 130 milioni di euro. Si tratta di uno sconto che viene applicato direttamente al momento dell’acquisto, senza che l’acquirente faccia alcunché.

 

SOGGETTI BENEFICIARI. La buona notizia è che si tratta di un bonus erga omnes, cioè rivolto a tutti, senza distinzione di reddito. Agevolati non solo i privati ma anche i rivenditori: lo sconto in cassa del 10% vale anche per quanti ne fanno gran scorta con il chiaro obiettivo di rivenderlo.

 

C’è tempo per fare scorte fino al 31 dicembre del 2023, salvo modifiche in bilancio. La certezza è che, nonostante i tempi “d’oro” in cui era possibile recuperare il pellet a buon prezzo, quest’anno potrà essere comunque un inverno… caldo.

Homepage > Notizie > Notizie > Bonus stufe a pellet 2023: sconto in cassa del 10%