È in apertura il bando “Competitività Sicilia”, che prevede contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati in arrivo grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza, intervenendo lungo quattro diversi assi di sviluppo, con relativi strumenti diversificati.
COMPETITIVITA’ SICILIA. Si tratta di un sostegno finanziario alle imprese siciliane per investire in innovazione e tecnologia. Il bando “Connessioni – Nuovi luoghi per l’innovazione in Sicilia”, pubblicato dall’assessorato regionale delle Attività produttive, con una dotazione finanziaria di 5,6 milioni di euro a valere sui fondi Fsc 2021-2027 e Poc Sicilia 2014-2020, prevede agevolazioni a fondo perduto pari al 65% dell’investimento. Il contributo è erogato per realizzare o sviluppare luoghi di innovazione, fisici e virtuali, come incubatori, acceleratori, spazi di co-working, dedicati all’insediamento di nuove imprese e in grado di offrire supporto imprenditoriale, attività di networking, consulenze sul modello di business, accesso a servizi e tecnologie avanzate. Grazie alla concessione di agevolazioni sotto forma di finanziamento agevolato e di contributo a fondo perduto, la misura, si pone l’obiettivo di rafforzare il sistema imprenditoriale dell’isola, di favorire lo sviluppo di poli di specializzazione e anche di stimolare il riposizionamento di settori produttivi tradizionali.
LE LINEE DI INTERVENTO. Si prevedono quattro linee di intervento per accompagnare e favorire la crescita e lo sviluppo.
- Fare impresa in Sicilia, destinato a imprese giovanili e startup innovative di giovani imprenditori di età compresa tra i 18 ed i 40 anni;
- Ripresa Sicilia- destinato a PMI e network di imprese (massimo tre imprese costituite in forma di rete);
- Luoghi per l’innovazione- destinato alle piccole e medie imprese, con esperienza e competenza nella gestione di luoghi per l’innovazione (hub, incubatori, ecc.);
- Cluster Sicilia – destinato a consorzi/società consortili/cooperative/reti d’impresa già costituiti o di nuova costituzione alla data di presentazione della domanda, rappresentante il Distretto produttivo.