La Regione Siciliana ha approvato la “Direttiva recante disposizioni per la determinazione e la concessione di contributi per i danni occorsi alle attività economiche e produttive, in conseguenza degli eventi calamitosi verificatesi nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022 nel territorio delle province di Messina, Siracusa e Trapani”.
Ciò significa che le attività economiche e produttive possono richiedere i ristori per ottemperare ai danni conseguenti alle attività calamitose del 2022 secondo criteri e modalità del regolamento.
Ricordiamo, pertanto, che le modalità di accesso e di erogazione dei contributi sono contenute nella Direttiva n. 781 del 27/10/2023.
Come da decreto, infatti, al fine di consentire al Dipartimento regionale della protezione civile di trasferire le somme per la concessione dei contributi – trasmesse ed istruite dai Comuni per fronteggiare i danni occorsi a seguito degli eventi meteo avversi di natura calamitosa verificatisi nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2022 – è necessario che gli stessi Comuni trasmettano, assieme alle istanze raccolte, anche la relativa dichiarazione del nesso di causalità.
Le imprese che possono presentare richiesta di contributi sono quelle attive nel settore commerciale e industriale, così come nel settore agricolo e agricolo-zootecnico e nel settore turistico per investimenti necessari al ripristino ed alla messa in sicurezza degli edifici, strutture e beni mobili danneggiati o distrutti a seguito degli eventi calamitosi del periodo cui si riferisce la direttiva stessa.