Sono circa 350mila le imprese che, si stima, riceveranno gli aiuti, individuate sulla base dei codici Ateco “danneggiati”. Questione di ore: è infatti atteso per oggi, in Consiglio dei Ministri, il decreto con i ristori finanziari a favore delle attività economiche limitate o direttamente chiuse con il Dpcm dell’appena trascorso 24 ottobre: i rimborsi saranno maggiori per le attività completamente sospese, minori per quelle obbligate a chiusure limitate, con ristori che vanno dal 100 al 400%.
Il ristoro sarà (almeno inizialmente) svincolato dalla perdita di fatturato e sarà erogato a tutte le attività coinvolte dalla nuova stretta, anche con un volume di affari o di corrispettivi superiore a 5 milioni di euro.
QUANDO SARA’ POSSIBILE ATTINGERE AI FONDI? Entro la metà del prossimo mese, anche se secondo Gualtieri già entro l’11 novembre. Alla luce delle tensioni sociali montanti nel Paese, non c’è sicuramente troppo tempo per riflettere. Tant’è che è previsto un rimborso maggiore per quelle attività che hanno dovuto sospendere del tutto, come sale gioco e scommesse, sale bingo, cinema, palestre, centri sportivi e piscine. Un risarcimento minore, invece, è previsto per le attività obbligate a chiusure limitate come pub, bar e ristoranti, i quali potranno operare dalle 5 del mattino fino alle ore 18 per i servizi al tavolo o al banco e, successivamente, solo con servizi di asporto.
LE RISORSE MESSE IN CAMPO SARANNO SUFFICIENTI? Sarebbe opportuno parlare di “nodo” risorse poiché, oltre al nuovo fondo perduto, servirà dare sostegno anche all’occupazione. I miliardi previsti, quindi, rischiano di essere insufficienti per finanziare contemporaneamente la ripetizione dell’indennità una tantum e le integrazioni salariali dei lavoratori dipendenti.
ATTESE ALTRE MISURE. E’ stato ipotizzato, infine, pure un nuovo credito d’imposta per gli affitti commerciali di ottobre e novembre e l’esenzione dal versamento della seconda rata dell’Imu di dicembre, misure sempre riservate ai settori “danneggiati” del Dpcm che, questa volta, comprendono un bacino più ampio di imprenditori. Staremo a vedere.