Nel nostro precedente contributo informativo, abbiamo rappresentato la costituzione della Zes per il Mezzogiorno a partire dal primo gennaio 2024. In questo contributo, invece, approfondiremo quello che è il piano strategico triennale della Zes unica, confermando già che si tratterà di speciali condizioni della durata triennale su investimenti e attività di sviluppo d’impresa per le Pmi che operano nella Zona economica speciale per il Mezzogiorno.
Come fatto presente lo scorso 13 luglio dal Ministro agli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr Raffaele Fitto, in occasione dell’incontro con la Vicepresidente Esecutiva della Commissione europea e Commissaria per la Concorrenza Margrethe Vestager, al fine di illustrare la proposta italiana di istituire un’unica Zona Economica Speciale (ZES) per l’intero Sud Italia, e iniziare un confronto per rendere strutturale la misura Decontribuzione Sud, «la Zes unica rappresenta un’importante opportunità di sviluppo e di attrazione degli investimenti – ha dichiarato Fitto – che insieme all’utilizzo efficace delle risorse europee e nazionali, può rendere il Mezzogiorno d’Italia un riferimento importante non solo del nostro paese ma di tutto il continente europeo. Si tratta di un vero e proprio volano decisivo per l’economia del Sud, dell’Italia e del Mediterraneo, capace di segnare una svolta per il rilancio anche in termini di rinnovata centralità dell’intera area» (politicheeurioee.gov.it) .
PIANO STRATEGICO DELLA ZES UNICA. Come da decreto, il Piano strategico della ZES unica ha durata triennale e definisce, anche in coerenza con il PNRR, la politica di sviluppo della ZES unica, individuando, anche in modo differenziato per le regioni che ne fanno parte, i settori da promuovere e quelli da rafforzare, gli investimenti e gli interventi prioritari per lo sviluppo della ZES unica e le modalità di attuazione.
Sarà compito della Struttura di missione predisporre lo schema di Piano strategico della ZES unica, garantendo la piena partecipazione delle regioni interessate.
PORTALE WEB DELLA ZES UNICA. Al fine di favorire una immediata e semplice conoscibilità della ZES unica e dei benefici connessi, è istituito presso la Struttura di missione il portale web della ZES unica. Il portale, da realizzare anche in lingua inglese, fornisce tutte le informazioni sui benefici riconosciuti alle imprese nella ZES unica e garantisce l’accessibilità allo sportello unico digitale ZES.
SPORTELLO UNICO DIGITALE ZES – S.U.D. ZES. Al fine di garantire un rilancio unitario delle attività produttive del territorio delle regioni del Mezzogiorno, è istituito, presso la Struttura di missione, lo sportello unico digitale ZES per le attività produttive nella ZES unica, denominato S.U.D. ZES, nel quale confluiscono gli sportelli unici digitali attivati.
Nell’ambito dell’area della ZES unica, il S.U.D. ZES rappresenta il livello essenziale delle prestazioni e ha competenza in relazione:
- ai procedimenti amministrativi inerenti alle attività economiche e produttive di beni e servizi e a tutti i procedimenti amministrativi concernenti la realizzazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi;
- ai procedimenti amministrativi riguardanti l’intervento edilizio, compresi gli interventi di trasformazione del territorio ad iniziativa privata e gli interventi sugli edifici esistenti e quelli necessari alla realizzazione, modifica ed esercizio di attività produttiva;
- ai procedimenti amministrativi riguardanti la realizzazione, l’ampliamento la ristrutturazione di strutture dedicate ad eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo.