fbpx

29.03.23

Notizie

Mare sostenibile: fondi per le imprese che investono nell’economia “blu”

L’Europa mette a disposizione dell’economia “blu” e sostenibile 10 milioni di euro con la misura a bando “Sustainable blue economy partnership” (Sbep), cofinanziata dal programma Horizon europe e dal Ministero del made in Italy e delle imprese.

 

In buona sostanza, si tratta di un’agevolazione transnazionale, i cui fondi derivano dal Pnrr, dedicata ai progetti di ricerca e innovazione volti a guidare e supportare le imprese italiane nell’attività di transizione dell’economia del mare e degli oceani, verso la sostenibilità economica.

 

Essendo che ci sono due co-finanziatori, occorre che le Pmi presentino domanda di accesso al bando prima all’interlocutore europeo e, solo successivamente, a quello nazionale.

 

Sono tre le direttive lungo cui è possibile generare la partnership: progettazione, guida e sostegno di una transizione giusta e inclusiva verso un’economia blu rigenerativa, resiliente e sostenibile; approfondimento della conoscenza delle scienze dei mari e degli oceani; soluzioni di ricerca e innovazione orientate all’impatto.

 

L’obiettivo a cui “mamma” Europa mira è rendere i propri membri neutrali dal punto di vista climatico e, dunque, risultare sostenibile e competitiva entro il 2030.

 

Centri di ricerca, imprese industriali e di trasporto ed imprese agro-industriali, ma anche artigianepossono candidarsi al bando, i cui tempi sono così suddividi: entro il 14 aprile per la preselezione europea ed entro il 13 settembre per la proposta al tavolo nazionale.

 

 

 

Foto di Public Co da Pixabay
Homepage > Notizie > Notizie > Mare sostenibile: fondi per le imprese che investono nell’economia “blu”