10.10.23

Notizie

Nel decreto Asset misure urgenti per le produzioni viticole

Via libera agli interventi previsti per favorire la ripresa dell’attività economica e produttiva delle imprese agricole, così come disposto dal decreto legislativo n. 102/2004, recante “Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole”. A dare l’ok è il decreto Asset che, al Capo II, attenziona le misure urgenti per le produzioni viticole, nella fattispecie dell’art. 11.

Le regioni territorialmente competenti possono deliberare la proposta di declaratoria di eccezionalità degli eventi entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, che oggi è legge.

Le imprese agricole, che hanno subito danni da attacchi di peronospora (plasmopara viticola) alle produzioni viticole e che non beneficiano di risarcimenti derivanti da polizze assicurative o da fondi mutualistici, possono accedere al Fondo.

La ripartizione dell’importo da assegnare alle regioni avviene, previa intesa in sede di Conferenza Unificata, sulla base  dei fabbisogni risultanti dall’istruttoria delle domande di accesso al Fondo di solidarietà nazionale presentate dai beneficiari a fronte della declaratoria della eccezionalità.

Nel caso di domande riguardanti l’uva da vino, l’istruttoria comprende la verifica delle relative dichiarazioni di produzione di uva da vino della vendemmia 2023.

La dotazione del «Fondo di solidarietà nazionale – Interventi indennizzatori» è di 1 milione di euro, per l’anno 2023, destinata proprio agli interventi di supporto alla ripresa delle produzioni viticole.

Homepage > Notizie > Notizie > Nel decreto Asset misure urgenti per le produzioni viticole