11.10.23

Notizie

Presto in Gazzetta Ufficiale la riforma della Proprietà industriale

Il Ministero delle imprese e del Made in Italy (Mimit), di concerto con il Ministero dell’Università e della ricerca (Mur) pongono la pietra miliare nel mondo regolamentare della Proprietà industriale, firmando il decreto interministeriale del 25 settembre 2023.

Il documento riguarda l’adozione delle linee guida previste dall’articolo 65 del già Codice della Proprietà Industriale, fornendo così piena attuazione ai disposti del Piano nazionale di ripresa e di resilienza per migliorare, nella fattispecie,  i campi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico relativi alla riforma della proprietà industriale.

Come si evine dal comunitato diffuso dallo stesso Mimit nel sito www.mimit.gov.it , si tratta di un importante passo in avanti, compiuto con l’approvazione della legge di modifica al Codice della Proprietà Industriale (legge n.102 del 24 luglio 2023), ma anche con l’emanazione dei conseguenti strumenti attuativi: 4 circolari e le linee guida appena firmate dai due Ministri, Adolfo Urso e Anna Maria Bernini.

Le novità introdotte permetteranno alle imprese, alle Università, agli Enti di ricerca ed agli IRCSS di collaborare in modo sempre più sinergico all’interno del sistema ricerca ed innovazione, mediante un più agevole accesso alla proprietà industriale.
Inoltre, è stato abolito il cosiddetto “professor’s privilege”, ribaltando l’approccio della precedente versione dell’articolo 65 che assegnava la titolarità delle invenzioni ai ricercatori che le avevano sviluppate. La titolarità è stata trasferita alla struttura di appartenenza dell’inventore.

Il ricercatore può autonomamente depositare la domanda di brevetto solo in caso di inerzia da parte della struttura di appartenenza.

Le strutture di ricerca potranno così innestare virtuosi processi di valorizzazione delle innovazioni e trasferimento tecnologico, anche a vantaggio della competitività del Sistema Paese. E questo con un doppio intento: da un lato allineare l’Italia al resto dei principali Paesi occidentali, dall’altro rendere concreto l’obiettivo del dialogo tra il mondo della ricerca pubblica e quello produttivo, con ricadute sulla valorizzazione delle nuove tecnologie.

La riforma valorizza, quindi, la collaborazione tra Università, Enti pubblici di ricerca e IRCSS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) con le imprese. Il decreto è in corso di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Fonte: mimit.gov.it

Homepage > Notizie > Notizie > Presto in Gazzetta Ufficiale la riforma della Proprietà industriale