02.07.21

Notizie

School bonus: nella dichiarazione dei redditi 2021, credito d’imposta per chi ha finanziato le scuole

Chi ha effettuato erogazioni liberali alle scuole negli anni 2016-2017-2018 può indicarlo nella dichiarazione dei redditi 2021, così da usufruire dell’apposito credito d’imposta.

COS’E’ LO SCHOOL BONUS. E’ un incentivo fiscale, previsto dal Dl La Buona Scuola, legge 107/2015 recante “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione” e dal Decreto del 8 aprile 2016 recante “Disciplina del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 145 della legge n. 107 del 2015, per le erogazioni liberali in denaro in favore delle scuole” ed operativo dal 24 maggio 2016, nato per promuovere le erogazioni delle famiglie e delle imprese, a favore delle istituzioni scolastiche, tra cui le Scuole Paritarie.

IL CREDITO D’IMPOSTA. Spetta per le erogazioni liberali in denaro effettuate in favore di tutti gli istituti del sistema nazionale di istruzione per la realizzazione di nuove strutture scolastiche, la manutenzione e il potenziamento di quelle esistenti; ma anche per il sostegno a interventi che migliorino l’occupabilità degli studenti. Il credito è pari al 65% delle erogazioni effettuate negli anni 2016 e 2017 ed al 50% delle erogazioni effettuate nel 2018.

SOGGETTI BENEFICIARI. Possono richiederlo tutti i soggetti che effettuano erogazioni liberali in denaro a favore degli istituti scolastici appartenenti al sistema nazionale di istruzione, indipendentemente dalla loro natura e forma giuridica (persone fisiche che non svolgono attività d’impresa, imprese individuali, enti non commerciali e società di persone o di capitali).

È riconosciuto alle persone fisiche , nonché agli enti non commerciali e ai soggetti titolari di reddito d’impresa. Le spese, inoltre, sono ammesse al credito d’imposta nel limite massimo di 100mila euro per ciascun periodo di imposta.

Homepage > Notizie > Notizie > School bonus: nella dichiarazione dei redditi 2021, credito d’imposta per chi ha finanziato le scuole