fbpx

23.10.20

Notizie

Credito d’imposta librerie: è possibile richiederlo entro il 30 ottobre

Va in proroga il termine per la presentazione delle domande per accedere al Tax credit librerie, la cui scadenza passa adesso dal 23 al 30 ottobre.

A comunicarlo è il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo che, con un avviso pubblicato sul proprio sito istituzionale, ha esteso l’arco di tempo entro cui gli esercenti che operano in esercizi specializzati alla vendita al dettaglio di libri (nuovi ed usati) possono richiedere il credito maturato nel 2019.

COME FRUIRE DEL BENEFICIO? Focus prima sui codici Ateco oggetti dell’agevolazione, e cioè il 47.61 e il 47.79.1.

Pertanto, sono ammessi al beneficio gli esercenti che hanno sede legale in Europa; che siano soggetti a tassazione in Italia per effetto della loro residenza fiscale; cui sia riconducibile l’attività commerciale beneficiaria; che abbiano sviluppato nel corso dell’esercizio finanziario precedente ricavi derivanti da cessione di libri pari ad almeno il 70% dei ricavi complessivamente dichiarati.

COME CALCOLARE IL BENEFIT? La misura del credito d’imposta relativo al Tax credit librerie è parametrata su specifiche voci di spesa (entro un limite massimo) e collegata al fatturato annuo della libreria suddiviso in scaglioni differenziati in base alla percentuale di ciascuna voce di costo.

Dunque, il beneficio è parametrato in relazione al singolo punto vendita e in relazione agli importi pagati dagli esercenti per Imu (massimale 3mila euro), Tasi (massimale 500 euro), Tari (massimale 1.500 euro) ed imposta sulla pubblicità (massimale 1.500 euro).

 

 

Homepage > Notizie > Notizie > Credito d’imposta librerie: è possibile richiederlo entro il 30 ottobre