C’è tempo fino al 5 ottobre 2023 per presentare le domande di iscrizione all’elenco Mimit dei manager qualificati e delle società di consulenza abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali rientranti nei Voucher per la consulenza in campo innovativo.
L’essere iscritti in un apposito elenco risulta essere di fondamentale importanza per fare usufruire le aziende fruitrici del servizio il voucher dedicato, nonché il sostegno che il Ministero delle imprese e del made in Italy riserva alla trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese italiane.
Si tratta, comunque, di un secondo sportello dopo quello costituitosi nel 2019, tant’è che i manager e le società di consulenza che già allora si erano iscritte nell’apposito elenco che si era formato nel novembre del 2019 dovranno adesso presentare una nuova istanza di iscrizione secondo le modalità attualmente in vigore.
IL VOUCHER. La misura Voucher per consulenza in innovazione è l’intervento che, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali. La dotazione finanziaria stanziata per l’attuazione dell’intervento è pari a 75 milioni di euro (fonte mimit.gov.it).
CHI SONO I MANAGER DELL’INNOVAZIONE? Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.
La consulenza deve essere finalizzata a indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti attraverso l’applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale impresa 4.0.