Pubblicazioni

10.10.22

Riforma Giustizia Tributaria: l’onere della prova cambia gli accertamenti sul Superbonus

La riforma della Giustizia Tributaria introduce una importante novità circa le regole di ripartizione dell’onere probatorio, che grava adesso esclusivamente sull’Amministrazione finanziaria e non più in seno al contribuente, almeno non in prima battuta. Si tratta, in buona sostanza, di un momento altamente significativo per questo segmento di giustizia e che influenzerà inevitabilmente, e a beneficio del contribuente, gli accertamenti di prossima emissione in tema di Superbonus. Con la pubblicazione in Gazzetta […]

03.10.22

Le nuove limitazioni all’impugnazione di ruoli e cartelle invalidamente notificati

Con sentenza dello scorso 6 settembre, le Sezioni Unite hanno affermato un nuovo principio di diritto per cui la limitazione recentemente introdotta dal legislatore in tema di impugnazione dell’estratto di ruolo e delle cartelle di pagamento invalidamente notificate non ha automatica efficacia retroattiva. La possibilità di impugnare il ruolo e la cartella di pagamento invalidamente notificati è un argomento ormai risalente. A partire dal 2015, infatti, la giurisprudenza si è imposta con […]

26.09.22

Distribuzione di utili: regime di tassazione agevolata in dirittura d’arrivo

Con la risposta ad istanza di interpello n. 454 del 16 settembre scorso, è arrivata una doccia fredda su quanti, Soci persone fisiche di società di capitali soggette ad IRES, confidavano sulla possibilità di scontare una minore  tassazione sugli utili formatisi fino al 31.12.2017, allorquando la delibera di distribuzione venisse adottata entro il 31/12/2022. Ma andiamo con ordine nel ricostruire l’evoluzione normativa ed interpretativa in materia. Con il passare del tempo, e […]

19.09.22

Superbonus 110%: uno sguardo oltre le novità del decreto Aiuti bis

L’approvazione del disegno di legge di conversione del decreto Aiuti Bis prevede la solidarietà degli acquirenti dei crediti solo nei casi di dolo o colpa grave degli stessi. Tuttavia, ai fini della circolazione dei crediti, è necessario un ultimo passaggio consistente nella possibilità di consentire agli acquirenti di compensare i rispettivi crediti anche oltre l’anno di riferimento. Nel mese di luglio abbiamo trattato i principali aspetti che presentava la circolazione dei crediti […]

12.09.22

Redditi 2023: addio alle perdite sistematiche

L’emergenza sanitaria, il conflitto in Ucraina, le tensioni generate dalla difficoltà di reperimento delle materie prime, l’inflazione e ora anche il rischio di una crisi politica frenano, inevitabilmente, l’economia nazionale. In questo difficile contesto economico i risultati negativi delle imprese dipendono, sempre più spesso, dall’impossibilità reale di conseguire reddito. Ben venga, dunque, l’intervento del decreto “Semplificazioni Fiscali” (Dl 73/2022) con cui il legislatore ha abrogato la disciplina fiscale penalizzante per quelle società […]

01.08.22

Bonus facciate: aliquota al 60% per la mancata indicazione dell’opzione di sconto in fattura

Faq sul bonus Facciate: cosa fare se la fattura non riporta correttamente la percentuale di sconto?  Secondo l’Agenzia delle Entrate, il beneficiario potrà fruire del bonus Facciate con una percentuale di detrazione del 90% o del 60%, a seconda del momento di sostenimento delle relative spese.  Con la risposta a interpello n. 385/2022, l’Amministrazione finanziaria chiarisce che nel caso in cui la fattura afferente gli interventi che beneficiano del Bonus Facciate ex […]

25.07.22

Commercio “bare fiscali”: nuovo intervento dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate torna sul concetto di “modifica rilevante” dell’attività principale contenuta nella norma antielusiva, di contrasto alla pratica del commercio delle cosiddette “bare fiscale”. E lo fa con la risposta all’interpello n.214 del 22 aprile scorso. A dettare le regole per il riporto delle perdite fiscali conseguite nei precedenti periodi di imposta continua ad essere l’art. 84 comma 3 del TUIR, ma la norma è stata oggetto di molte critiche a seguito […]

18.07.22

Le novità del nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza

Abrogazione delle misure di allerta e nuovi strumenti per l’emersione tempestiva della crisi: sono queste le novità più importanti introdotte dal nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza, entrato in vigore dal 15 luglio 2022. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1 luglio 2022, infatti, sono entrato definitivamente in vigore da venerdì scorso le modifiche introdotte dal D. Lgs. 17 giugno 2022 n. 83 alla disciplina della crisi d’impresa.  Scopriamo, quindi, […]

11.07.22

Formazione 4.0: al via le agevolazioni previste dal decreto Aiuti

Il Decreto Mise definisce i requisiti necessari per ottenere il credito d’imposta 4.0 per le attività formative avviate dopo il 18 maggio 2022. Le agevolazioni saranno fruibili solo in presenza di precise verifiche sulle competenze raggiunte dai dipendenti. Dal 17 maggio 2022, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.L. 50/2022, cosiddetto “Decreto Aiuti”, sono state previste nuove e importanti agevolazioni per gli investimenti in formazione 4.0. In particolare, l’art. 22 ha […]

04.07.22

Superbonus 110%: possiamo ancora crederci?

A circa due anni di distanza dall’entrata in vigore della disciplina del Superbonus 110% sono ancora tanti i margini di incertezza. Ecco alcuni consigli utili per far sì che gli interventi edilizi già avviati e ancora da avviare conseguano i benefici previsti dal Superbonus 110%, in totale assenza di rischi. La disciplina del Superbonus 110% è entrata in vigore nel secondo semestre del 2020. Tuttavia, a circa due anni di distanza sono ancora […]

Homepage > Pubblicazioni