Pubblicazioni

19.12.22

Manovra 2023: nella legge di Bilancio un nuovo tetto al contante

L’innalzamento del tetto d’uso del contante nel 2023 ha aperto un dibattito non privo di colore. L’Italia, infatti, secondo le intenzioni del precedente Governo era pronta a dimezzare la soglia massima, scendendo a 1.000 euro dal nuovo anno. L’attuale bozza della nuova Legge di Bilancio 2023, invece, prevede una soglia massima di 5.000 euro. Fioccano le polemiche: tale manovra, dunque, incentiverebbe l’irregolarità, il lavoro nero e l’evasione fiscale o semplicemente limiterebbe l’impatto […]

12.12.22

Manovra 2023: nuova rottamazione quater e tutte le definizioni agevolate

Con la Legge di Bilancio 2023 sarà prevista una nuova pace fiscale che, sotto vari aspetti, ricalca la precedente esperienza introdotta dal decreto legge n.119 del 2018, recante “Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria”. In questo contributo analizziamo i dettagli contabili della Manovra 2023. RISCOSSIONE. Il disegno di Legge di Bilancio 2023 prevede, al momento, la chiusura, da parte dei contribuenti, dei propri obblighi con l’erario relativamente ai debiti risultanti dai […]

05.12.22

Caro bollette e rinnovabili: la Manovra 2023 a sostegno delle Pmi

Il caro bollette e la ricerca di fonti alternative energetiche sono argomenti che, negli ultimi mesi, hanno messo in difficoltà famiglie ed imprese, soprattutto in seguito alla crisi russo-ucraina esplosa febbraio scorso e che ha prodotto effetti negativi anche sull’economia italiana. In particolare, la dipendenza energetica è un fattore che il conflitto in corso riporta in primo piano. L’Europa e l’Italia, in questa fase, scontano quella che, di fatto, è una debolezza storica: si […]

28.11.22

Regime forfetario: quali novità nella Legge di Bilancio 2023?

Il regime forfetario, introdotto dalla Legge di Stabilità 2015 (190/2014), rappresenta un regime fiscale agevolato, destinato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni. Alla luce del disegno di Legge di Bilancio 2023, approvato il 21 novembre 2022 dal Consiglio dei Ministri, mettiamo a confronto l’attuale regime con quella che sarà la sua evoluzione. REGIME FORFETARIO OGGI  Il regime forfetario è un regime fiscale agevolato che si applica sia ai soggetti […]

21.11.22

Superbonus 2023: aliquota al 90% con il decreto Aiuti quater

Dal Superbonus 110% al Superbonus 90%: con riguardo alle spese sostenute nell’anno 2023, l’aliquota sarà depotenziata e passerà al 90%. È quanto approvato dal Consiglio dei Ministri nel decreto Aiuti quater.  Quanto ai crediti d’imposta ancora bloccati, il Governo sta lavorando a una via d’uscita, anche se «la cessione non è un diritto». Scopriamone di più.  Il decreto Aiuti-quater, approvato il 10 novembre 2022 dal Consiglio dei Ministri, comprende, come riportato nel […]

14.11.22

Bonus ECommerce: credito d’imposta per la vendita online di prodotti agricoli ed agroalimentari

Nuovi scenari si aprono per l’ECommerce, con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le attività commerciali in ambito agricolo e agroalimentare, favorendone nuove opportunità di mercato ed accrescendo la capacità innovativa e la competitività di un settore trainante dell’economia siciliana. Con particolare riferimento al miglioramento delle potenzialità di vendita a distanza, la legge di Bilancio 2021 ha introdotto un’agevolazione consistente in un credito d’imposta del 40%, utilizzabile solo in compensazione. Capiamo meglio di che […]

07.11.22

Agricoltura: mutui agevolati e fondo perduto a supporto dell’imprenditoria giovane e “rosa”

Le criticità generate dalla pandemia non hanno fermato lo spirito imprenditoriale dei giovani. Nel 2020 sono nate, in media ogni giorno, 236 aziende condotte da under 35, per un complessivo di oltre 86mila aziende. Il settore agricolo si colloca nelle prime posizioni e, in controtendenza rispetto all’andamento generale, negli ultimi 5 anni si registra una crescita dell’8% delle aziende condotte dai giovani in campo agricolo. I giovani imprenditori, dunque, dimostrano di andare […]

31.10.22

Restyling Ecobonus: dal 2 novembre 2022 un nuovo volto alla mobilità sostenibile

La mobilità sostenibile è tra gli obiettivi centrali del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che vede nella transizione ecologica, anche del sistema infrastrutturale italiano, la principale necessità per un ammodernamento complessivo dei trasporti. Anche il settore automotive è, quindi, alla ricerca di nuove idee imprenditoriali che possano unire tra loro le svariate caratteristiche della sostenibilità. Ecco che il Governo entra in “gioco” proponendo un restyling degli attuali incentivi 2022 per l’acquisto di auto non inquinanti, rimodulando […]

24.10.22

Piano Transizione 4.0: il giusto approccio alla digital trasformation delle Pmi

La digitalizzazione aziendale è una delle tante sfide imposte dalla modernità, in cui velocità di esecuzione ed efficienza rivestono ruoli cruciali in un mercato sempre più competitivo, caratterizzato da cambiamenti continui e che pretende risultati ottimali in tempi brevi. Al fine di incentivare e supportare le imprese che investono in beni strumentali nuovi, funzionali alla “Digital Transformation”, il Piano Transizione 4.0 prevede la misura unica del credito di imposta con aliquote che variano a seconda […]

17.10.22

Incentivi fiscali per una economia circolare di transizione

Tutto ha un inizio ed una fine, o perlomeno questo è quello che la realtà in cui viviamo tende ad insegnarci. È inverosimile quanto poco durino le cose. E se invece tutto fosse un eterno fluire? er l’Italia quello dell’economia circolare è un vero settore di eccellenza, sviluppatosi anche grazie agli incentivi fiscali che stanno sostenendo le attività di riciclo e utilizzo di materie prime secondarie. L’agevolazione “Economia Circolare” prevista con il Decreto […]

Homepage > Pubblicazioni